Tag:Irpinia
“L’azienda De Gaeta è nata dall’intento di due fratelli, Salvatore e Bruno Gaeta, che hanno unito le loro diverse passioni, la campagna per il primo e il vino per l’altro, in un unico intento: vivere la natura contribuendo ad essa attraverso la vigna (…) L’inizio del lavoro nel 2009 ha visto l’affiancarsi del talento enologico di Vincenzo Mercurio, che con loro ha creato le vigne (…) L’assaggio leader dell’azienda è il Duecape, Taurasi DOCG che prende il nome dal simbolo […]
“I fratelli Salvatore e Bruno Gaeta da sempre sono appassionati alla viticoltura. Alla fine del primo decennio hanno acquisito cinque ettari vitati posizionati a quasi 500 metri di altezza nel vocato comune irpino di Castelvetere sul Calore e nello stesso tempo hanno fatto la diretta conoscenza con l’enologo Vincenzo Mercurio, a cui hanno affidato le chiavi della loro proprietà, per condividere e portare avanti il loro ambizioso progetto.(…) Campania Rosato Igt 2018, confezionato con Aglianico in purezza. (…) Colore rosato cerasuolo carico nel bicchiere. L’articolata […]
“Marilena Aufiero, per tutti Marilena Bambinuto, è una che le mani nella terra ce le mette. E’ una vignaiola che è riuscita ad affermarsi con le sue versioni di Greco di Tufo provenienti dai vigneti in proprietà a Santa Paolina in provincia di Avellino.(…) Marilena lavora in vigna e in cantina alla ricerca dell’identità del Greco di Tufo proveniente dalle vigne del suo comune (…) Caratteristiche che differenziano il Greco di Tufo di Santa Paolina (…) Per raccontare il suo percorso, […]
“Alcuni tratti distintivi: azienda piccola, giovane e monovarietale, condotta sagacemente da una bella e brava signora irpina in collaborazione con un altrettanto bravo enologo campano. Ecco questo è l’identikit di Tenuta Sarno 1860 di Candida, che traccia così il profilo della proprietaria Maura Sarno e del consulente enologico Vincenzo Mercurio e, naturalmente, del loro Fiano di Avellino Docg declinato in tre etichette, di cui una in versione spumante. (…) Fiano di Avellino Docg 2017 Erre (Riserva): Fiano allevato a 630 metri di altitudine su un terreno di natura argilloso-calcareo […]
“Piccola, giovane e coraggiosa, ma sapientemente guidata l’azienda biologica certificata De’ Gaeta dei fratelli Bruno e Salvatore Gaeta, che dal 2009 è stata avviata nel vocato territorio irpino di Castelvetere sul Calore, dove nei cinque ettari vitati si coltiva soltanto Aglianico, seguiti da Vincenzo Mercurio. Aglianico in purezza allevato a circa 500 metri di altezza. (…)Classico il colore rosso rubino vivo e luminoso nel bicchiere. Sorso immediato e fresco e già pronto all’uso. Tannini accattivanti e godibili. Vino sostenuto da un armonico equilibrio. Finale lungo […]
“Il Cabrì Rosé Brut, dell’azienda I Favati è confezionato con Aglianico in purezza e vinificato col metodo Martinotti (…) Caratteristici i profumi che ricordano la mineralità e la sapidità del terreno irpino. In bocca entra un sorso secco, frizzante quanto basta, dissetante, gentile, fresco, morbido, affusolato e carezzevole. Nelle pieghe lo spumante si dimostra poi elegante, seducente e cadenzato. Palato ben ritmato e dinamico, che sfocia in un finale appagante e gradevole.” (Enrico Malgi) Per l’articolo completo cliccare sul link […]
Il viaggio di Tom Hyland tra le varietà autoctone italiane continua in questo articolo, in cui ritroviamo un focus sul Fiano: “Il Fiano è tra le varietà autoctone più conosciute in Italia, offrendo al contempo sontuosità aromatica e grande complessità. Tra i migliori esempi derivanti da tale varietà c’è senza dubbio il Fiano di Avellino in Irpinia, Campania. Ci sono differenti aziende produttrici tra cui emergono I Favati, Tenuta Sarno 1860, Villa Diamante” (Tom Hyland) Per l’articolo completo cliccare sul […]
Su L’Arcante cinque vini bianchi adatti ad accompagnare l’estate, tra cui emergono quelli delle aziende Villa Diamante (Campania) e Cantine Benvenuto (Calabria). Fiano di Avellino Clos d’Haut 2017 Villa Diamante: Dobbiamo dire di un duemiladiciassette piacevolissimo, invitante e seducente al naso (…) La memoria liquida di Antoine Gaita non smette mai di stupire, un bianco dal profilo ”nordico” proveniente dal sud che ci piace, l’Alta Irpinia! Calabria bianco Benvenuto Zibibbo 2017 Cantine Benvenuto: Virando ancor più verso sud, ecco un bianco profumatissimo, inconfondibile per […]
Tom Hyland su Forbes ci parla delle varietà autoctone italiane tra cui l’Aglianico: “L’aglianico è la varità di uva a bacca near più famosa della Campania principalmente quella di Taurasi la più importante e longeva in Italia. (…) Un altro eccellente esempio di base Aglianico è quello del Taburno, nella provincia di Benevento in Campania. Sebbene meno intenso dell’Aglianico di Taurasi, i migliori esemoi di Aglianico del Taburno si possono ben bere fino ai successivi 10-15 anni, tra le aziende […]
Il Fiano di Tenuta Sarno e di Villa Diamante figurano nella lista dei 50 migliori vini bianchi Italiani stilata da Tom Hyland per la rivista Forbes. “Forse è il primo articolo di questo tipo poiché i vini bianchi tendono ad essere prevalentemente surclassati dai rossi. Siccome però ho visitato seppur virtualmente, ogni regione di Italia, degustando i vini rappresentativi di ogni area, mi è apparso chiaro nel corso di questi ultimi dieci anni come i più eleganti bianchi […]
