Tag:piedirosso
“A distanza di alcuni secoli Giuseppe Palomba ed Antonio Monaco hanno ripreso orgogliosamente uno stemma appartenuto ad un ramo della nobile famiglia fiorentina dei Medici, che si erano trasferiti nel comune napoletano di Ottaviano a metà ‘500. Si tratta della lettera “M” incoronata, ritrovata fortuitamente presso un loro vigneto ed inserita poi nel logo aziendale e sulle etichette delle bottiglie di vino prodotte. Sono otto gli ettari vitati aziendali collocati alle falde del Vesuvio (…) Ovviamente i vitigni coltivati a piedefranco sono prettamente territoriali: Piedirosso, […]
“Storicamente molto importante la consolidata ed affidabile azienda biologica beneventana Fattoria La Rivolta, gestita dalla famiglia Cotroneo con Paolo, Giancarlo e Gabriella. Famiglia sicuramente privilegiata questa, perché ha la fortuna di operare in un contesto territoriale estremamente vocato alla viticoltura ed alla produzione di vini di assoluta qualità. (…) A completare il quadro poi ci pensa l’enologo Vincenzo Mercurio. Aglianico del Taburno Docg 2017: Aglianico in purezza (…) Complessità, compattezza, equilibrio e dinamicità si rivelano elementi aggreganti per una giusta e godibile beva. Simbiosi Beneventano Rosso Igp 2016: Classico […]
“La storia ci ha sempre raccontato che il Falernum già in epoca romana veniva considerato vera e propria rarità enologica” (…) Interessante la masterclass guidata da Angelo di Costanzo in collaborazione con il consorzio ViTiCa. Tra i vini protagonisti il Falerno del Massico rosso Etichetta Bronzo 2013 Masseria Felicia – Sessa Aurunca: “Camminare a passi lenti e brevi tra i filari e lasciarsi cogliere da un sorriso, quasi una smorfia della bocca che si trasforma in mezzaluna, e illuminare l’aria. Questa semplice azione […]
(…) Con il Piedirosso ci troviamo di fronte a un’uva di antichissima origine. Si tratta di una varietà quasi esclusivamente campana, raccomandata nelle cinque province della regione dove occupa una superficie totale che, nell’ambito delle uve rosse, è seconda solo all’aglianico. Tra le aziende produttrici ritroviamo Bosco De’ Medici e Masseria Felicia BOSCO DE’ MEDICI, Pompei (NA) Dai vigneti delle famiglie Palomba e Monaco, posti all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, su terreni vulcanici con forti componenti sabbiose, proviene […]
“Tutta la gamma dei Falerno del Massico prodotti dalla piccola Masseria Felicia, sia i rossi che il bianco, si caratterizzano per l’intensità espressiva e la longevità. È sull’areale del Monte Massico che la piccola cantina Masseria Felicia produce vini. Felicia Brini gestisce l’azienda di famiglia nata nel 2000, immersa nel verde e non distante dal mare (…) I venti caldi, il clima secco e le escursioni termiche sono altri fattori che determinano uve di gran qualità. La cantina di tufo, sorta nella masseria dei […]
Simbiosi – Beneventano Rosso Igp/Igt 2016 di Fattoria La Rivolta a Torrecuso (BN) tra i migliori rossi biologici e biodinamici premiati da Legambiente. Inoltre, un gruppo di neolaureati del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa hanno valutato, tra i vini Biologici partecipanti alla Rassegna-Degustazione, separatamente dalla Commissione, quelli più graditi ad un pubblico giovane ed hanno selezionato il Taburno Falanghina del Sannio Dop 2018 Fattoria La Rivolta. “Quello con la rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e […]
Pompeii Rosso 2018 di Bosco de’ Medici tra i più interessanti rossi campani “di pronta beva” in seno all’evento Campania Stories 2019: “Il Pompeii Rosso 2018 di Bosco de’ Medici corrisponde pienamente al profilo. Piedirosso in purezza proveniente dall’area vesuviana di Terzigno (Vigna La Rotonda, 250-300 metri sul livello del mare), matura in acciaio e tonneau dopo fermentazione e macerazione pellicolare in inox (…) si intuisce anzi un pregevole fondo vulcanico e una silhouette composta, rigorosa, ordinata.” (Paolo de Cristofaro, tipicamente.it) Per l’articolo completo cliccare sul link riportato […]
Taurasi ‘13 Contrade di Taurasi. ION Campi Taurasini e Fren Taurasi Stefania Barbot Pompeii Rosso ’18 Bosco de’ Medici Tra i migliori assaggi durante l’ultima edizione di Campania Stories. Tipologie rappresentative di un territorio, tra conferme e sorprese. Il Taurasi 2013 di Contrade di Taurasi tra i vini più belli che lasciano il segno; Stefania Barbot invece risulta essere una solida conferma con il suo Campi Taurasini ION e il Taurasi DOCG Fren. Il Pompeii Rosso ’18 Bosco de’ Medici […]
“L’azienda è vocata alla coltivazione biologica e propone un bouquet di undici etichette tra le quali scegliere, o semplicemente non scegliere e provarle tutte! Simbiosi Igp Beneventano Rosso è l’ultima new entry di casa Cotroneo con la prima uscita ad aprile. Una bottiglia che si aggiunge alla collezione. Nasce principalmente dalla voglia di rinnovarsi e riscoprire sempre più tutte le potenzialità della bacca di vite ma anche dalle richieste di un mercato estero desideroso di godere di un vino strutturato diverso dai soliti […]
“Il Vesuvio, il suo terreno lavico così ricco di minerali essenziali per ogni produzione agricola, è sempre stato prodigo di frutti. Alle sue pendici le coltivazioni di ogni tipo di ortaggio sono intense così come le vigne”. L’azienda agricola Bosco De’ Medici ne è un esempio, situata a Pompei, all’ombra del Vesuvio, nelle cui vigne vengono coltivate uve autoctone come Caprettone, Falanghina, Piedirosso e Aglianico. Quattro etichette per quattro vini rappresentativi di un territorio. (Marina Betto) Per l’articolo completo cliccare […]
