Tag:IlMattino
“Si lo so, sono all’antica, ma prima di scrivere del vino bisogna conoscere la vigna da cui nasce, la persona che lo produce, i luoghi di cui è figlio. Questo straordinario Fiano è il risultato dell’incontro fra Laura De Vito e Vincenzo Mercurio a Lapio, le vigne di Contrada Saudoni (…) Un progetto serio, che prevede la nascita del Fiano Elle, come Lapio, due anni dopo la vendemmia e dei tre cru di territorio Arianiè, Li Sauroni e Verzare, tutto […]
“Barbot a Peternopoli, De’ Gaeta a Castelvetere e Ra.Ro a Montemarano: sono i tre pilastri del progetto dei Comuni nel Vino ideato da Vincenzo Mercurio. Una filosofia che riteniamo vincente per le piccole aziende: in questa valanga di proposte in cui tutti offrono tutto vince solo chi ha qualcosa di non replicabile.” (Luciano Pignataro) Per l’articolo completo cliccare sul link riportato alla voce fonte. Barbot at Paternopoli, De’ Gaeta at Castelvetere and Ra.Ro at Montemarano: are the pillars of Comuni nel […]
“Per la guida vini 2017 si impongono le cantine con Fiano e Greco, con un solo un Taurasi. (…) I degustatori quest’anno promuovono un solo rosso il Coste 2011 di Contrade di Taurasi della famiglia Lonardo. Di certo bella soddisfazione che ripaga la costanza del prof. Sandro e della figlia Antonella supportata dal marito Fabio Castaldo. (…) Guardando a Montefredane, Villa Diamante, del compianto e immenso Antoine Gaita, incassa con Vigna della Congregazione 2015 un meritato riconoscimento da dividere con […]
Il Mattino ci presenta un viaggio enologico attraverso l’Irpinia, ben sintetizzata nel Greco di Cantina Bambinuto, dove Marilena Aufiero produce il cru Picoli e un Greco base “bianchi da aspettare, questi, che negli anni regalano inimmaginabile consistenza e pure sorprendente longevità che fa innamorare e conquista. Sarà anche «colpa» di un areale di famiglia limitato che regala poche bottiglie, comunque fenomenali, con un prodotto frutto di una mano quella di Vincenzo Mercurio, esperta e di un’anima sensibile, indispensabile ad ottenere […]
La Guida 2016 Mangia e Bevi de Il Mattino propone i Dieci migliori Taurasi, tra cui figura Contrade di Taurasi con il suo Riserva 2008. Una bella esecuzione tradizionale, ricca, piacevole e lunga. L’esperienza dimostra che questa azienda va attesa molto a lungo ma che alla fine ripaga perché i suoi vini hanno sempre carattere e piacevolezza. Per l’articolo completo cliccare sul link riportato alla voce fonte. “Mangia e Bevi” guidebook 2016 of Il Mattino shows the best ten Taurasi wines, […]
La Guida Mangia & Bevi de Il Mattino è giunta alla sua terza edizione. Tanti i premi che i giornalisti Santa Di Salvo e Luciano Pignataro hanno voluto assegnare alle tante rappresentanze del territorio campano, che si sono contraddistinte per la loro categoria. In particolare tra i Fiano, Tenuta Sarno 1860 di Maura Sarno ha conquistato un sorprendente terzo posto. Per l’articolo completo cliccare sul link riportato alla voce fonte. Mangia&Bevi guidebook of Il Mattino newspaper, is to its third edition. […]
Tenuta Sarno, Fiano di Avellino 2010 Docg: “Ancora una volta la materia prima dell’Irpinia afferma la sua indiscussa superiorità ancestrale (…) Siamo convinti di essere di fronte ad un Fiano immortale.” Cliccare sull’immagine per ingrandire. Tenuta Sarno, Fiano di Avellino 2010 Docg: “Once again the mainstay of Irpinia attests its undisputed and ancestral superiority (…) We believe it will be an immortal Fiano.” Click on the image to enlarge.
Luciano Pignataro su Il Mattino ci presenta lo scenario di Montefredane, territorio in fermento. In esso ritroviamo la Cantina San Paolo con il suo Montefredane Fiano di Avellino 2009 Docg. Cliccare sull’immagine per ingrandire. Luciano Pignataro in his article on Il Mattino describes the scenario of Montefredane, a very active territory, in which you can find Cantina San Paolo with its Montefredane Fiano di Avellino 2009 Docg. Click on the image to enlarge.
